Attualmente circa 500 volontari del Club Alpino Italiano stanno lavorando al percorso per renderlo più accessibile. Pulire, posizionare la segnaletica, organizzare i punti di ristoro sono i punti fondamentali. Ma il sentiero è stato ideato intorno agli anni ’80, anche se non era mai stato aperto del tutto. Alcuni tratti limitavano il passaggio e rendevano il percorso ancora più difficile.
FOTO: Shutterstock